Master svela il futuro finito dei thriller sociali

ZOE RENEE seduta alla scrivania in una biblioteca in una foto di produzione di MASTER

I thriller sociali sono un mestiere difficile. Hanno il compito di esaminare le crudeltà dell'oppressione - e, nei casi più audaci, di metterle coraggiosamente in discussione - attraverso la lente della suspense e dell'orrore. Il genere richiede ai registi un delicato equilibrio tra intuizione e intrattenimento. Con Master, l'elegante e studiato lungometraggio d'esordio della regista Mariama Diallo, il genere ha trovato una voce autentica. Incentrato sul trauma psicologico dell'essere nero in un prestigioso college del New England, il film articola le ansie che mettono a nudo i terrori, a volte semplici, a volte complessi, ma sempre duraturi, della discordia razziale in America. È anche un gradito sguardo ai limiti del thriller sociale e a quali, se ci sono, nuove lezioni il genere ha da offrire.

Aperto su Ancaster, "una scuola antica quasi quanto il Paese", Master, appena uscito su Amazon Prime, segue le vite di tre donne nere nel corso di un anno accademico, mentre affrontano microaggressioni che pungono, provocano e richiamano sentimenti familiari a qualsiasi persona di colore che abbia affrontato il campo di battaglia mentale di frequentare un'università d'élite, prevalentemente bianca. Paranoia mista a dubbio. La paura superata dalla confusione. Il dolore pesante del sovraccarico emotivo. La sensazione che tutto e tutti si chiudano a riccio. Diallo, che ha frequentato Yale, setaccia questo territorio con una consapevolezza attenta e paziente, oscillando tra il realismo e l'orrore soprannaturale che nasce dalle esperienze vissute dai neri alle prese con quello che Ta-Nehisi Coates chiama il "terrore della disincarnazione". "

La trama si sviluppa quando Gail Bishop (Regina Hall, in un ruolo di grande forza) viene promossa "padrona" di una delle case residenziali del college. È il primo membro nero della facoltà a ricoprire questa posizione e la sua promozione dà il via a una serie di incontri in crescendo tra lei, una collega professoressa di ruolo di nome Liv Beckman (Amber Gray) e Jasmine Moore (Zoe Renee), una matricola desiderosa di inserirsi. Se Gail è la coscienza del Master - e lo è davvero - Jasmine è il suo centro emotivo, il suo cuore pulsante.

Mentre le microaggressioni si accumulano, Jasmine viene consumata da un pezzo di folklore scolastico. Si dice che una donna ritenuta una strega sia morta nel campus secoli fa e che ora lo infesti, terrorizzando ogni anno una nuova matricola. Ma la realtà del mito è molto più vicina a noi e offre a Diallo il parallelo perfetto per spingere la narrazione fuori dal passato e verso il fantastico: nel 1965, il primo studente nero di Ancaster fu linciato nella stessa stanza che Jasmine occupa. Facendo un cenno alla storia violenta delle impiccagioni di bianchi contro neri, che furono una forma di sradicamento e di intrattenimento pubblico - e una delle prime infestazioni della nazione - Diallo modella il suo thriller sociale in una storia di fantasmi del XXI secolo.

Senza svelare troppo, dirò che il linciaggio è usato nel film per un effetto sia letterale che cerebrale, con Diallo che mette in atto diversi trucchi estetici per far sì che il pubblico possa comprendere meglio la crescente oscurità che circonda Jasmine e Gail. Ciò avviene principalmente attraverso l'uso del colore - i rossi caratteristici di Diallo colpiscono in modo evocativo la mente - delle ombre e dell'alternanza di inquadrature della macchina da presa, che richiamano la dimensione e la profondità. Più in generale, il film espone la natura perniciosa dei sistemi strutturali, in particolare nell'istruzione superiore: come, perché e per chi vengono mantenuti in vigore. L'implicazione è che coloro che tentano di opporsi ai sistemi di potere sono maledetti nel perseguirli.

Una domanda critica sul film arriva nel primo quarto, ma mantiene la sua scintilla per tutto il tempo per illuminare l'essenza stessa di un genere che, anche nel suo momento più sconvolgente e demistificante, rimane legato a un'esperienza specifica quando si concentra sulle persone di colore. Una sera, quando Jasmine rientra nella sua stanza, viene spiazzata. "Chi sei? ", le chiede un uomo bianco di classe superiore quando entra. Quasi immediatamente, altri studenti - anch'essi tutti bianchi, tutti invitati dalla compagna di stanza di Jasmine - le rispondono in modo odioso come pugnali. Gridano i nomi delle donne nere che sono spesso usate come cliché per rappresentare una certa immagine di successo dei neri: Beyonce, Lizzo, "una delle sorelle Williams". "

E poiché quest'epoca è anche costellata di apparati digitali (molti dei quali usiamo quotidianamente, da Instagram a YouTube) che ci dicono come vivere, chi essere e a cosa dovremmo o non dovremmo aspirare in una terra che, per la maggior parte, ha perseverato nella menzogna, nell'avidità e nel paradosso, a volte può essere difficile riconoscere la propria immagine allo specchio. Sapere chi si è veramente. La nostra è una nazione legata alla contraddizione. Allora cosa può essere una grazia salvifica? Mi piace pensare che sia la convinzione di sé il vero stabilizzatore di fronte al terrore improvviso. Il pubblico assiste al tentativo di Jasmine di rimanere in piedi, ma l'esperienza la fa perdere l'equilibrio, ed è proprio questo squilibrio - la messa in discussione di chi è e del suo posto - che la consuma mentre il film si avvita verso il suo sorprendente finale.

Master è un thriller sociale, ma poiché è anche un'opera dell'orrore, trova un'autentica sostanza tematica nell'interrogazione del sé. All'interno dei confini della bianchezza, la storia dei neri in America è fondamentalmente una storia di orrore. Come potrebbe non esserlo? È per questo che l'orrore nero si concentra sui limiti della liberazione umana, non tanto sul punto d'arrivo, quanto sul suo esoso pedaggio;

A volte, però, mi chiedo se il genere del thriller sociale non si sia rilassato troppo nella sua sovversione riciclata del disagio di classe, della disarmonia razziale e del terrore emotivo. Rilanciato dal blockbuster del 2017 di Jordan Peele, Get Out, il genere ha ampliato questa interrogazione attraverso film come Tyrel (2018) e La sua casa (2020), che ribaltano esperienze banali in una visione più grottesca, più spaventosamente reale. I suoi temi sono rilevanti senza tempo e, poiché definiscono gran parte del modo in cui intendiamo i film thriller sociali - un genere che deve abbracciare il realismo, anche se lo sperimenta - limitano anche ciò che è possibile (narrativamente, non visivamente).

Capisco che l'arte permetta agli altri di comprendere meglio il peso dell'oppressione razziale, di classe e di genere. Capisco che permette a quelli di noi che la affrontano quotidianamente di provare una sfumatura di riconoscimento. Di sentirsi visti. Tutto questo è importante. Ma il fatto è che per le persone di colore, per i trans, per le donne, per i queer, per i disabili, per chiunque sia costantemente svantaggiato e si senta dire che è il problema, la realtà vissuta avrà sempre la meglio sull'interpretazione. Il genere ha una portata limitata perché può solo dirci ciò che già sappiamo.

I thriller sociali si sono rivelati necessari contrappesi al progresso che l'America falsamente propugna, rivelando la vera natura della nazione attraverso l'allegoria. Gli orrori vivono tra noi. Li vediamo al telegiornale e li incontriamo su TikTok. Il dolore dei neri è ora ottimizzato per diventare virale all'ora, ogni ora. Come ha imparato Jasmine, questi scontri non sono facilmente contrastabili. E anche quando si sopravvive al crepuscolo - se si è abbastanza fortunati da farcela, cioè - le conseguenze fisiche e mentali permangono. Qual è stato il costo del passaggio? Questa è la domanda finale con cui Gail deve fare i conti da sola.

Movie world