Fin dalla sua nascita, la fantascienza è servita come prisma attraverso il quale guardare le ansie tecnologiche: Godzilla e Superman che emergono dalla polvere atomica, gli amanti dei robot che mettono in discussione l'unicità della vita umana, l'eccitante e perversa marcia dell'estrattivismo oltre il sistema solare. Le narrazioni più originali del genere esorcizzano queste paure attraverso la catarsi. L'umanità sconfigge il kaiju; la scienza cura il contagio in fuga. Di tutte le preoccupazioni moderne, la disconnessione tra il nostro io di Internet e la vita reale potrebbe essere la cosa più scivolosa da inserire negli archi drammatici della fantascienza. Eppure, in qualche modo, negli ultimi sei mesi il cinema è esploso con un tipo di film che potrebbe essere il più adatto a contenere i suoi ingombranti contorni: il film sul multiverso.
È un po' sorprendente che una manifestazione così azzeccata di Internet abbia impiegato così tanto tempo a svilupparsi. Certo, ci sono stati altri tentativi: da Tron ad Hackers, fino a Ralph Breaks the Internet, i film hanno cercato di visualizzare l'ingresso in mondi cibernetici in cui miliardi di dati viaggiano in reti colorate. Ma questi film illustrano il desiderio di un metaverso, non la nostra reale esperienza di come ci si senta a vivere una vita aumentata da Internet.
Il problema, dal punto di vista narrativo, è che una volta tolto l'elemento di fantasia di passare attraverso lo specchio
Il multiverso, come Internet, non è immersivo ma espansivo. La teoria del multiverso sostiene che esiste un numero infinito di universi in cui si svolgono tutte le combinazioni di possibilità. In film come Everything Everywhere All at Once, Spider-Man: No Way Home e Doctor Strange in the Multiverse of Madness della scorsa settimana, il multiverso non è tanto una visione di un'illimitata mescolanza di possibilità, quanto piuttosto la frattura e il potenziale del sé e della società.
Prendiamo Evelyn, la protagonista di Everything Everywhere. È amareggiata, distratta e non riesce a godersi la sua famiglia o la sua vita, perché spende tutta la RAM del suo cervello nel tentativo di mandare avanti la sua attività e di affrontare una verifica fiscale. Ma quando Alpha Waymond, suo marito proveniente da un altro universo, irrompe nella sua vita, le vengono presentate tutte le persone che avrebbe potuto essere se avesse fatto scelte diverse. Se fosse rimasta a casa in Cina invece di emigrare con il marito in America, sarebbe potuta diventare un maestro di kung-fu e una star del cinema. In un'altra vita, una chef. In un'altra ancora, una donna con hot dog al posto delle dita, che vive una tumultuosa relazione lesbica. Una paura profonda viene confermata. "Sei la più noiosa delle Evelyn", spiega Alpha Waymond.
In questa vita mortale, c'è qualcosa di più straziante che sapere, o sospettare, che vi mancava solo un incontro casuale, una decisione coraggiosa, per essere migliori, più ricchi, più abili, più amati, meno soli? Forse se da bambino non avessi battuto la testa in quel particolare modo, saresti stato un prodigio. Passiamo una lunga infanzia a chiederci se saremo belli, intelligenti o popolari. Poi ci sono quegli anni in cui tutto è nelle tue mani, ma molte cose sembrano già decise; la finestra si sta chiudendo - velocemente, e poi sarà tutto finito. E poi sarà davvero finita.
Come il dispositivo di salto del verso che Evelyn usa per accedere agli altri sé, Internet è una specie di lente d'ingrandimento. Nelle vite degli altri, così ingrandite, minute e misurate, vediamo strade non percorse, esperienze non vissute. Ma internet è più di un deprimente video di feste altrui. Con la curiosità e la benedizione dell'anonimato, degli account alt o della totale mancanza di norme, Internet è anche un luogo in cui abbracciare ogni tipo di potenzialità, per plasmare se stessi al di là delle circostanze fisiche attuali - una lezione che Evelyn impara mentre attinge alle abilità dei suoi altri sé per combattere i cattivi con tappi per il sedere e coltelli Benihana.
Ma questi sono solo i lati positivi dell'esplorazione della propria identità online. Tutto questo anonimato può anche trasformare gli eroi in mostri. Peter Parker lo scopre nei primi quattro minuti di Spider-Man: No Way Home, quando viene incastrato per omicidio in un video ingannevole che viene pubblicizzato da un opinionista con una grande piattaforma. (Non sorprende che si riveli essere solo un tizio con una luce anulare e uno schermo verde). Peter viene cancellato, un destino peggiore della morte, perché ora lui e i suoi amici non possono entrare al college. Anche se la sua ragazza, MJ, dice di non avere rimpianti, Peter sta "cercando di vivere due vite diverse", come spiega sua zia, e non riesce a gestirle. Lo scollamento tra il vero Peter e il ragazzo conosciuto su Internet è troppo pesante.
Quando la linea di demarcazione tra pubblico e privato si confonde, o si distrugge del tutto, si chiede di abbandonare il privato e il pubblico, di impadronirsi di una personalità in grado di attraversare diverse sfere e di resistere agli esami. È scoraggiante. Come Evelyn in Everything, c'è un profondo desiderio di "tornare a come erano le cose". "Per Peter si tratta di un'epoca in cui aveva un sé privato; per Evelyn, dei tempi più semplici della sua giovinezza. Invece, entrambi i personaggi si stanno spaccando, mentre si scontrano con un assalto di nemici: nemici feroci governati da motivazioni estranee ai mondi dei nostri protagonisti. Non è forse questo l'incubo di Internet, il fatto che diciamo cose private in uno strano spazio semi-pubblico e veniamo giudicati da estranei che non conoscono il nostro contesto o le nostre intenzioni?
La narrazione del multiverso che si svolge in questi film è una narrazione che in ultima analisi si sforza di raggiungere l'interezza. Anche se la frammentazione deve essere prima riconosciuta e persino celebrata, saltare tra mondi e sé non è uno stato sostenibile. Peter ed Evelyn trovano questa inafferrabile completezza, che Everything paragona all'illuminazione, non solo abbracciando una gamma di sé, ma anche abbracciando i loro nemici. In un momento che fa scoppiare in lacrime tutti i teatri, il marito di Evelyn la supplica. "So che sei una combattente", le dice, ma le chiede di abbandonare la sua posizione difensiva. "L'unica cosa che so è che dobbiamo essere gentili. Per favore, siate gentili, soprattutto quando non sappiamo cosa sta succedendo". "Sia Evelyn che Peter si rendono conto che difendere se stessi e le persone che amano significa trattare i nemici con empatia. Questo va bene quando si guardano supereroi e cattivi fantastici combattere sullo schermo, tutt'altro quando si affrontano attacchi disumanizzanti online.
Evelyn e Peter hanno dei poteri. La loro cura per i nemici li trasforma letteralmente in altre persone, persone che non li minacciano più. È scoraggiante e persino paternalistico sentirsi dire che il motivo per cui ideologi come i transfobici, gli attivisti antiabortisti e i troll più comuni non hanno rinunciato ai loro programmi è perché non sono stati trattati con sufficiente empatia, che le persone che temono per i loro diritti sono semplicemente troppo cattive.
Liberarsi della difensiva nella vita reale può essere pericoloso per la vita, liberarsi della difensiva online significa pensare che, poiché non si protegge più la propria identità, si deve pensare che non valga la pena di proteggerla. Per sentirsi sicuri ed empatici in rete è necessario sfruttare le caratteristiche uniche di Internet, come la sperimentazione, l'organizzazione di comunità, l'accesso a una conoscenza sconfinata e una costante pulsione alla condivisione, per creare nuovi modi di celebrare e sostenere la nostra diversità. È in questo spirito che potremmo essere in grado di prendere sul serio la lezione dei film sul multiverso come Internet. Siamo tutti in viaggio da mondi diversi, tutti alieni l'uno all'altro, e potremmo anche dire, al momento dell'incontro: Vengo in pace.